Maxino Official
Social
  • Home
  • Musica/Foto/Bio
    • Biografia
    • Autore
    • Arrangiatore
    • Musicista
    • Autoelogi
    • Foto
    • Pagine Facebook
  • Umorismo
  • Live
  • Maxino vs Trio Medusa
  • Shop e MP3
    • Dante, Ulisse e Darth Fener
    • Ciano Mitraglia e il Civapcicio del Destino
  • Negozio - BETA
  • Canzoni personalizzate
  • In gita con Flavio e Maxino
  • Brutti Personi Production 2018
    • Brutti Personi Show
    • Hanno 'n uovo
    • Becchino Express

PUNTATA NUMERO 3 - Le canzoni che no te se speti - Interpretazioni de quel mona de Maxino.

10/27/2012

0 Commenti

 
Immagine
PUNTATA NUMERO 3 - Le canzoni che no te se speti - Interpretazioni de quel mona de Maxino.
La ciamo cussì la rubrica? bu? intanto xe la puntata 3 :D

Verso metà dei anni '80, Lucio Dalla ga la sfiga de far fora el motor della sua barca. El se trova a Napoli e nol pol ripartir. Povero. Za no xe che stava mal coi bori eh.... però tipo come che se disi "piove sempre sul bagnato", oppur "el diavolo caga sempre sul mucio più grosso". O "El diavolo caga sul bagnato..." anzi no, questa forsi no esisti....

Bon insomma, el se fa fora el motor della barca, e caso ga voludo che questa situazion ghe porta a scriver una canzon che venderà 9 milioni de copie. Si... speta... dopo la ga rifatta Bocelli che venderà col disco "Romanza", altri 7 milioni, Pavarotti lo fa con cani e porchi... una delle canzoni più famose al mondo. Mi se sbuso una rioda voio veder se me capita la stessa roba.

Fatto sta che el se ritrova "costretto" in un albero a Sorrento, e el vien saver che in quel stesso albergo, in quella stessa suite, ga passado alcuni dei ultimi giorni de vita de un altro famoso cantante italian, che ghe darà el titolo a sta canzon...

CARUSO







<<Qui dove il mare luccica

e tira forte il vento

su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento>>




Un quadro, se inizia cussì. Tipo una specie de tuffo de sensazioni visive. Intanto xe notte, perchè el mar sta luccicando. Si podessi luccicar anche de giorno, go capì, però dopo se parla de luna quindi no ste romper le balle, XE NOTTE!! Tira forte el vento (se vedi che questi no sta a Trieste, noi disessimo... "ma si, xe bavisela") la vecchia terrazza xe quella che vedi Lucio Dalla, quella in cui XE Lucio Dalla. El se immedesima nel cantante, ma lo vedi ancora con tinte cinematografiche, in terza persona.




<<un uomo abbraccia una ragazza

dopo che aveva pianto>>




qua no se capissi ben se xe "l'uomo" ad aver pianto o se xe la ragazza, el soggetto xe fumoso, in ogni caso ga poca importanza, se capissi che sti due sta condividendo qualcossa de molto forte. No xe un uomo e una donna, xe un uomo e una ragazza. La leggenda narra appunto che Caruso se fossi innamorà de una sua allieva.




<<poi si schiarisce la voce e ricomincia il canto>>




La musica, e la sua forza. Caruso evidentemente, ai oci de Dalla, pensa de risolver i problemi con la musica. Pensa che la musica fazi passar tutto. Quindi el se prepara, el se s'ciarissi la vose, evidentemente vol continuar a consolarla con qualcossa de più efficace de un abbraccio (forsi la xe triste perchè lui ghe ga comunicà qualcossa, che se saverà dopo)




<<Te voglio bene assai

ma tanto tanto bene sai

e' una catena ormai

che scioglie il sangue dint' e' vene sai>>




El ritornel, in cui Dalla ciapa note pazzesche (no par, ma ciapa DO pieni e picchi de RE, robe disumane) xe un omaggio spudorato ad un classico della musica napoletana: "Dicitencello vuje", che musicalmente xe molto simile e el cui testo fa cussì :




Te voglio bene... Te voglio bene assaje...




Si' tu chesta catena




ca nun se spezza maje!




Da napoletan DOC quale iera Caruso, nol pol non averghe cantà proprio quella canzon, poi in quell'atmosfera de luccichio, terrazzone antico sul golfo, lui che fa el figon con la muleta pena tornà dalla tournè in America... ah no po'.




<<Vide le luci in mezzo al mare

pensò alle notti la in America

ma erano solo le lampare

e la bianca scia di un'elica>>




El se gira per vardar el panorama, che evidentemente xe completamente diverso da quel delle tournè negli Stati Uniti (dopo l'ultima, in Nord America, el ga iniziado a star mal, intorno al 1920) e le lampare, in mezzo al buio del mar ghe fa ricordar le luci americane. El sa che probabilmente nol ghe poderà tornar mai più. "E la bianca scia di un'elica"... frase apparentemente butada la, ma dopo ripresa con un significato che casca come un matton attraverso sto parallelismo. MA erano SOLO le lampare e la scia di un'elica. Quindi... iera una monada, qualcossa de effimero, qualcossa che sparirà... che domani mattina no sarà più... e quindi? E dopo vederè...




<<sentì il dolore nella musica

si alzò dal Pianoforte>>




Caruso gaveva nell'ultimo periodo della sua vita un'emorragia alla gola e successivamente una pleurite infetta. Quindi per un cantante xe una specie de macigno. Dolore nella musica. Sia fisico che psicologico quindi, secondo mi.




<<ma quando vide la luna uscire da una nuvola

gli sembrò più dolce anche la morte>>




Qua xe poesia, no xe che ocori che spiego. Però l'immagine de questa persona ricca, famosa, che sta per perder tutto e se consola guardando lo spettacolo della natura, cussì banale per tutti gli altri ma per lui, che forsi pol vederlo per l'ultima volta, diventa un capolavoro. Tanto che sta morte tutto sommato no par gnanche poi cussì mal.... se moro adesso va ben,




<<Guardò negli occhi la ragazza

quegli occhi verdi come il mare

poi all'improvviso uscì una lacrima

e lui credette di affogare>>




Anche qua, uscì la lacrima da chi? Bu? no se sa. Ma no xe importante, perchè, senza che nissun dei due disi niente, se sprigiona un'emozion fortissima. Forsi lui ghe ga dito a ela che el sta mal, che nol poderà più cantar, o vederla, forsi el morirà. Per quel la abbracciava? Per quel la pianzeva? Per quel la pianzi ancora probabilmente.




E xe talmente GRANDE l'impatto emotivo de quella piccola "lacrima" che lui la vedi enorme, tipo che "adesso me nego"...




<<Te voglio bene assai

ma tanto tanto bene sai

e' una catena ormai

e scioglie il sangue dint'e vene sai




Potenza della lirica

dove ogni dramma e' un falso

che con un po' di trucco e con la mimica

puoi diventare un altro>>




Lui, cantate de opera, ga recità mille ruoli, ga fatto mille parti e pol far finta de esser una persona diversa, magari più siura, meno fragile. E invece...




<<Ma due occhi che ti guardano

così vicini e veri

ti fanno scordare le parole

confondono i pensieri.>>




Tutta la professionalità no iuta. Con tutto quel amor reale te se dimentichi addirittura le parole delle canzoni. Xe come dir che xe talmente forte che no te rivi a far gnanche quel per cui te son diventà famoso, gnanche la tua specialità.




<<Così diventò tutto piccolo

anche le notti la in America

ti volti e vedi la tua vita

come la scia di un'elica>>




Concerti negli Stati Uniti, celebrità, successo, no xe niente. Sparissi tutto di fronte a sentimenti cussì vicini e presenti. Te se giri indrio a vardar la tua vita e te la vedi... come nella strofa sora, "come la scia di un'elica"... quindi, come disevimo, qualcossa che pol esser anche intenso, ma che te sa che sta andando via, che domani non te lo troverà più....




<<Ma si, e' la vita che finisce

ma lui non ci pensò poi tanto

anzi si sentiva già felice>>




"Ma si"... se te lo vedi come lo fa Dalla dal vivo te capissi el vero senso. Cioè alza la spalla... come a dir "ma cos'te vol che sia"... tutta una carriera no val questi momenti. El xe la con la luna che spunta drio la nuvola, con la sua musica, fanculo a tutti, xe una persona felice. Affacciado alla città in cui el xe nato, sentado al pianoforte, fazendoghe alla sua amata el regalo più grande... le sue ultime ore de vita, un ultimo concerto privato, una irripetibile serenata che solo lori due gaverà sentì.




<<...e ricominciò il suo canto>>




Per mi no xe una canzon, mi la vedo cussì:

Caruso - "Regia" di Lucio Dalla - 1986 - Bianco e nero
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Maxino

    Blog. Go un blog! che figo. E adesso?

    Archives

    Novembre 2012
    Ottobre 2012

    Categories

    Tutto

    Feed RSS

ccm2000@gmail.com
346.0084835
Cernecca Massimiliano
P.IVA 01237350325
Maxino Official
✕